da Maurizio Zanolla | lunedì, 30 Nov 30 2015 | Gastronomia
Il Burro d’alpeggio è una produzione stagionale degli alpeggi delle vallate alpine piemontesi. Per ottenerlo si burrifica la crema acida ottenuta per affioramento spontaneo del latte di vacca tramite l’uso della tradizionale zangola. La pasta è di...
da Maurizio Zanolla | mercoledì, 25 Nov 25 2015 | Gastronomia
La freschezza dello stracchino Mursin unita alla bontà e alla leggerezza del latte di capra, garantisce un prodotto ottimo dalle eccellenti qualità organolettiche. La ricetta è quella della celebre crescenza lodigiana dolce ricca di fermenti lattici. Lo Stracchino di...
da Maurizio Zanolla | martedì, 24 Nov 24 2015 | Evento Prossimo
menù della serata dalle ore 20,00 alle 21 Antipasto a buffet con un calice di vino alle 21,00 ( dopo la Fiorentina che gioca a Basilea) Ravioli alla zucca gialla su fonduta di pecorino e timo Tacchino del Ringraziamento e patate al forno Delizia di carote e mandorle...
da Maurizio Zanolla | mercoledì, 18 Nov 18 2015 | Gastronomia
Il Bettelmatt è un formaggio prodotto esclusivamente in alcuni alpeggi estivi siti nell’Ossola superiore e si ottiene dalla lavorazione di latte vaccino intero crudo, prodotto da bovine nutrite al pascolo. La stagionatura minima è di due mesi. La pasta ha...
da Maurizio Zanolla | giovedì, 12 Nov 12 2015 | Gastronomia
La Toma di Gressoney (in francese Tomme de Gressoney) è un formaggio da alpeggio (anche sopra i 2200 metri), quindi prodotto con il latte vaccino soltanto nei mesi estivi. È riconosciuta come Prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) italiano della Valle...