Notizie

serata del Bollito
Serata a tema con protagonista il Bollito antipasto crostini, zuppetta di Farro Tortellini in brodo gran Bollito; spicchio , guancia, lingua, pollanca, cotechino, collo ripieno, con salsa verde, maionese fresca all'olio extra v., mostarda dessert old england...

Cenone San Silvestro
Cenone di san Silvestro a Firenze Accademia dei palati via Valdinievole 12 Firenze menù Vellutata di legumi al cavolo nero e olio nuovo delle colline di Firenze Escargot alla prisonner Tortellacci di patate e pecorino al sugo di cinghiale della Roveta...
Tartufo bianco cosa ci beviamo?
Annata che resterà nella storia come la più siccitosa del secolo Questo ha portato a uno sviluppo minimo del micelio del tartufo che in alcuni casi non ha prodotto il prezioso tubero All'Accademia lo abbiamo trovato grazie ai nostri cavatori, il prezzo è in forte...
Mamma…li turchi!
Sono appena arrivati dalla Turchia Non possiamo chiamarli nuovi vini perché hanno fatto la storia della vite e del vino, produzione inAnfore millenarie e varietà dimenticate dal centro della Turchia Gelveri Manufactur, di Udo Hirsch, si trova a Guzelyurt,...
Panbriacone
Si avvicina il Natale E' appena arrivato il Panbriacon Che cos'è il Panbriacone? Il sapore nuovo delle feste più antiche è quello del Panbriacone. Una combinazione unica e ricercata: soffice nella consistenza, dolce nel sapore e “forte” di gusto grazie alla sua...
il Chaource
Aop dal 1970 Porta il nome di un borgo dell'Aube, fa la felicita degli amanti della pasta molle e cremosa Latte crudo di mucca E stagionata per 14 giorni durante il quale sviluppa una crosta liscia fiorita bianca Lo consiglio con una baguette calda e un bicchiere di...
L’Accademia si RINNOVA
Durante le ferie d'Agosto, abbiamo rinnovato completamente i locali della Gastronomia. Molte le novità! Abbiamo aumentato i posti a sedere di fronte al nuovo reparto "pasta espresso" saltata direttamente a vista. Abbiamo pensato ad un menù smart per chi ha poco...
Cena a tema con il produttore
Spumante metodo classico FONGARO Monti Lessini uve, Durella Serata a tema Cena con il produttore, dove ci svelerà le caratteristiche e il potenziale della zona. Lo spumante metodo classico prodotto nei monti Lessini Alla scoperta di un terroir unico Menù della serata...
i vini del Carso con Natasa Cernic
serata con il produttore
i vini di Natasa Cernic abbinata al menu dell’Accademia
R..Osiamo con i rosè
Alla scoperta di 5 vini rose' dal Nord al Sud Italia Scantianum 2016 Toscana Lagrein rose 2016 Alto Adige Pinko pallino 2015 Toscana Adorabile astemia pentita Piemonte Ciro' librandi 2016 Calabria Menù Trilogia di baccalà Crocchetta, alla livornese, crostino foie gras...